Agevolazioni fiscali per la tua ristrutturazione
Azienda specializzata nel rifacimento bagni e nella ristrutturazione di interni con un’esperienza trentennale.
Agevolazioni fiscali
Ristrutturare il bagno...se ci state pensando dovete sapere che potete beneficiare di una grande agevolazione: la detrazione IRPEF del 50% del costo sostenuto, fino a un massimo di 96.000 euro di importo totale.
Non tutti i lavori di ristrutturazione, nella fattispecie la ristrutturazione del bagno, sono ammessi e fanno cumulo sull'importo totale sul quale verranno calcolate le detrazioni. Vediamo di seguito in quali interventi possono essere applicate le agevolazioni fiscali e come ottenerle.
Agevolazioni fiscali: quando sono ammesse?
Le detrazioni sulla ristrutturazione del bagno interessano solo abitazioni o parti in comune di immobili ed edifici residenziali. È escluso, quindi, qualunque tipo di lavoro su esercizi commerciali, laboratori e tutte le altre strutture che non sono destinate a uso abitativo.
Fatta questa premessa, gli interventi che permettono di ottenere le detrazioni fiscali del 50% riguardano:
- Interventi di rimozione delle barriere architettoniche per aiutare la deambulazione delle persone anziane o portatrici di handicap, come: il montaggio di sanitari rialzati, la modifica della porta d’ingresso o la predisposizione della vasca da bagno per facilitarne l’accesso. Per questi aspetti vi rimandiamo alla nostra pagina sulle agevolazioni per l'abbattimento delle barriere architettoniche.
- Lavori di manutenzione straordinaria: sostituire la vecchie tubature, rifare l’impianto idrico o realizzare da zero un nuovo bagno a patto che esso sia all'interno di un edificio e non sia un ampliamento ulteriore.
- La ricostruzione nelle zone soggette a calamità naturali (terremoti, alluvioni ecc.), purché sia stato dichiarato lo stato di emergenza.
Le detrazioni per i mobili d'arredo bagno
Se la richiesta fosse relativa alla sostituzione dei mobili dell'arredo bagno, anche in questo caso è possibile richiedere le detrazioni fiscali per il 50%, cambia il tetto massimo di spesa che è fissato ad un massimo di 10.000 euro. L’acquisto dei mobili, però, deve essere contestuale sempre a interventi di manutenzione straordinaria, ristrutturazione del bagno, restauro e risanamento conservativo o di ristrutturazione edilizia.
Come ottenere le agevolazioni per ristrutturare il bagno
Per usufruire della riduzione fiscale del 50% sulle spese sostenute nel rifacimento di un bagno, è necessario prestare molta attenzione ad alcuni passaggi:
- Essere in regola rispetto a tutte le documentazioni previste dalla legge
- Indicare i dati catastali della casa nella dichiarazione dei redditi
- Conservare tutti i documenti relativi ai lavori di ristrutturazione
- Conservare i documenti che attestano il pagamento dei lavori